Questo semplice esercizio giornaliero richiede solo 3 minuti e ti aiuterà a ridurre il mal di schiena e a migliorare la postura.
Sappiamo che una cattiva postura può influenzare negativamente la salute, ad esempio può provocare mal di testa, dolore al collo, problemi respiratori ed anche cambiamenti di umore e bassa autostima. Per evitare tutti questi spiacevoli inconvenienti e migliorare la postura, puoi provare ad eseguire questo esercizio che richiede solo un paio di minuti al giorno.
Passaggio 1
Per iniziare questo esercizio devi unire i piedi, appoggiare le braccia ai fianchi e tenere lo sguardo fisso in un punto davanti a te. Dopo allunga le braccia in avanti all’altezza delle spalle, piega leggermente i gomiti e incrocia il braccio sinistro su quello destro in modo che le braccia siano parallele al pavimento.
Passaggio 2
Lentamente porta le mani l’una verso l’altra di fronte a te ed intrecciale unendo i palmi. Solleva leggermente i gomiti e allunga le dita verso il soffitto. Mi raccomando, la schiena deve restare dritta e la testa deve essere rivolta verso l’alto.
Passaggio 3
Mantieni le braccia intrecciate davanti a te e dopo piega leggermente le ginocchia, solleva il piede destro mantenendo fermo il piede sinistro sul pavimento.

Passaggio 4Incrocia la coscia destra sopra la coscia sinistra più in alto che puoi e infila la caviglia destra dietro il polpaccio sinistro. Le dita del piede destro devono essere rivolte verso il basso. Respirando dolcemente, cerca di allungare la colonna vertebrale il più possibile. Mantieniti in equilibrio in questa posizione per 30 – 60 secondi, dopo ritorna al punto di partenza e ripeti l’esercizio sul lato opposto.
Se per eseguire questo passaggio non riesci a stare in equilibrio, avvicinati ad un muro in modo da sostenere la tua schiena. Se non riesci ad avvolgere le braccia assicurandoti che i palmi delle mani non si toccano, premi semplicemente il dorso.
Se non riesci a posizionare il piede sollevato attorno al polpaccio, con i fianchi scendi verso il pavimento e solleva il piede.
Mi raccomando, se recentemente hai avuto un infortunio al ginocchio, alla caviglia, alla spalla o al gomito, evita di praticare questo esercizio. Se soffri di qualche condizione che influisce il tuo equilibrio, ad esempio bassa pressione sanguigna o problemi dell’ orecchio interno, esegui questa posizione vicino ad un muro. Questo esercizio andrebbe evitato per le donne in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi.
Il mal di schiena può essere causato da stanchezza, stress o traumi.
Se vuoi ridurre il dolore, puoi provare un impacco caldo che andrai a posizionare sulla zona dolorante. Un altro metodo per migliorare il mal di schiena è fare un bagno caldo o un massaggio effettuato da un professionista.
Lo stress e l’ansia causano tensione muscolare, che spesso porta a mal di schiena. Per alleviare questa condizione, puoi mettere 2 gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino in quanto ha proprietà lenitive e favorisce il sonno.
Le statistiche parlano chiaro: circa l’80% degli adulti prova dolore alla schiena quotidianamente. Queste statistiche sono davvero allarmanti perché è un disagio che può compromettere la nostra vita. I farmaci, come gli antidolorifici, possono essere utili ad alleviare il dolore ma è sempre meglio ricordarsi di tutti gli effetti collaterali.
Ci sono alcuni modi per prevenire il mal di schiena e di ridurlo al minimo senza utilizzare farmaci. Continua a leggere per scoprire come puoi alleviare questo fastidio:
Esercizio fisico
Ci sono alcuni esercizi che possono aiutarti ad alleviare il tuo mal di schiena, ad esempio gli allungamenti. Questo esercizio allunga davvero la schiena e diminuisce la tensione dei muscoli. Per migliorare gli effetti, puoi utilizzare una sedia. È particolarmente utile questo esercizio soprattutto dopo una stressante giornata di lavoro in cui non hai la minima voglia di fare yoga o vari esercizi.
In questo caso, hai solo bisogno di un cuscino morbido da posizionare tra te e la sedia, puoi utilizzare anche uno sgabello.

Siediti sulla sedia. Cerca di rilassarti e rilassare tutto il tuo corpo, soprattutto la colonna vertebrale. Abbassa la testa.
Rimani in questa posizione fin quando non senti sollievo nei muscoli.