I NO MES che votano contro gli eurobond. E’ normale tutto questo? Le delegazioni di Lega e Forza Italia al Parlamento europeo hanno votato contro un emendamento presentato dal gruppo dei Verdi a una risoluzione sulla risposta dell’Ue alla pandemia di Coronavirus. L’emendamento chiedeva la creazione dei Coronabond per condividere il debito futuro degli Stati membri.
“Per preservare la coesione dell’Ue e l’integrità della sua unione monetaria, una quota sostanziale del debito che sarà emesso per combattere le conseguenze della crisi del Covid-19 dovrà essere mutualizzato a livello Ue“, recitava il testo dell’ emendamento dei Verdi.
L’emendamento è stato bocciato con 326 voti contrari, 282 a favore e 74 astenuti , bocciato per una manciata di voti, per questo le delegazioni di Forza Italia e della Lega sono state decisive.
Le delegazioni del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico hanno votato a fa favore, mentre quella di Italia Viva si è astenuta. Con il voto positivo di Lega e FI l’emendamento sui Coronabond sarebbe passato.
Un paradosso, una contraddizione dovuta al fatto che da giorni Matteo Salvini incalza Conte criticando duramente l’ipotesi che l’Italia acceda al fondo salva Stati (MES), e poi la delegazione del suo partito vota contro un emendamento che potrebbe scongiurare lo stesso utilizzo del MES.
In patria attaccano il governo sul Mes e si ergono a paladini dei Coronabond, salvo poi votare contro questo strumento al Parlamento europeo. Hanno votato sostenendo le posizioni del governo olandese e dei sovranisti, ovvero niente coronabond e niente mutualizzazione del debito causato dalla crisi da coronavirus. Perchè?
Da un lato Salvini per far fronte all’emergenza economica dovuta alla pandemia di coronavirus propone:
“Si emettano invece Buoni del Tesoro, esentasse, a lunga scadenza e garantiti dalla BCE, per finanziare la ricostruzione. La Lega non permetterà che si usi l’emergenza Virus per svendere l’Italia ad interessi stranieri“.
Fonte: Jedanews