Home Salute Pubblica Le 8 Piante che Favoriscono la Guarigione della Tiroide

Le 8 Piante che Favoriscono la Guarigione della Tiroide

8818
0
piante utili per la tiroide

La ghiandola tiroidea è indispensabile per il funzionamento del nostro corpo, eppure milioni di persone solo nel nostro paese hanno una tiroide che è o iperattiva o poco attiva, provocando vari disturbi spesso trascurati che invece col tempo peggiorano. E’ importante quindi prendersi cura della propria tiroide, una delle ghiandole più importanti del corpo umano, e più soggette a disturbi.

Entrambi gli stati di disfunzione tiroidea hanno un impatto significativo sulla nostra salute e può essere molto invalidante quando il livello di ormoni prodotti è molto oltre i valori sani.

Ecco solo alcune delle più importanti funzioni che gli ormoni tiroidei contribuiscono a regolare:

  • Trasporto di elettroliti
  • Regola l’attività muscolare e cardiaca
  • Riparazione ossea
  • Regola lo sviluppo durante gli anni dell’infanzia
  • Regola il ciclo mestruale
  • Regola il desiderio sessuale e la libido
  • Sintesi delle proteine cellulari
  • Assicura al corpo l’assimilazione del cibo e la sua conversione in energia
  • Regola il metabolismo
  • Crea la Vitamina A convertendo il beta-carotene (contenuto nei vegetali)
  • Aiuta a regolare i processi mentali
  • Regola la temperatura corporea

COME PRENDERCI CURA DELLA NOSTRA TIROIDE

Prendersi cura della tiroide non significa necessariamente curare una patologia ma semplicemente mettere in pratica le giuste attitudini che ci mantengono in forza e in salute.

8 PIANTE CHE PROMUOVONO LA SALUTE DELLA TIROIDE

Madre Natura ci fornisce una serie di erbe che contengono dei principi attivi in grado di equilibrare ed armonizzare la funzionalità della nostra tiroide. Si consumano queste erbe per via orale, o come un tè o tramite una capsula o pillola, a seconda della formulazione che troviamo disponibile.

Fucus Vesiculosur. E’ un alga che cresce nella zona Nord dell’Oceano Atlantico e del Pacifico. È ricca di nutrienti e contiene un ottimo ammontare di magnesio, potassio e micronutrienti, elementi che molto spesso non si trovano nei cibi che normalmente consumiamo. E’ stata da sempre usata per trattare l’ipotiroidismo in quanto è ricchissima di iodio, il minerale indispensabile per il corretto funzionamento della tiroide. Lo iodio è il più importante nutriente per la tiroide. Chi invece ha una tiroide iperfunzionante non dovrebbe prenderlo.

Semi di lino. Si sente spesso parlare di quanto i semi di lino facciano bene al nostro intestino ma aiuta anche la nostra tiroide. I semi di lino sono invece indicati nel caso di ipertiroidismo, in quanto contrastano l’assimilazione dello iodio da parte della tiroide e quindi ne rallenta il funzionamento. Questa azione sembra sia presente solo nei semi crudi e non nell’olio di semi di lino. Possono essere aggiunti ai vari piatti o consumati da soli, l’importante è schiacciarli per bene per assorbirne le proprietà.

Echinacea. Questa erba è famosa per stimolare il sistema immunitario, ma l’echinacea è ottima per migliorare la salute della tiroide. Va usata in particolare la radice di echinacea, che spesso si trova sotto forma di tisana, in quanto contiene dei principi attivi che aiutano nel caso di ipertiroidismo. E’ particolarmente utile inoltre nei casi di tiroide autoimmune.

Zenzero. Ho parlato di questa pianta in tanti articoli in quanto lo zenzero apporta numerosi benefici a largo spettro per tutto l’organismo. E’ bene sapere che lo zenzero è anche ottimo per la tiroide. E’ ricco di zinco, magnesio e potassio, che sono tutti nutrienti che la tiroide richiede per una salute ottimale. Inoltre stimola la circolazione sanguigna, cosa che è molto utile quando si ha l’ipotiroidismo. Infine lo zenzero combatte e migliora la stanchezza, sensazione di freddo e la digestione lenta che si manifestano con l’ipotiroidismo.

Liquirizia. Utile nei casi di ipotiroidismo, perché promuove la regolazione ormonale ne fornendo energia e aiutando a risolvere il senso di stanchezza. Inoltre contiene l’acido glicirretinico contenuto nella liquirizia ha la potenzialità di inibire la crescita di alcuni tipi di cellule di cancro alla tiroide.

Ortica. L’ortica è una pianta facile da trovare nei nostri campi, ed è utile per le persone che hanno sia l’ipotioidismo che l’ipertiroidismo.

Olio di enotera. Questa è una pianta poco conosciuta da noi, ma in verità è molto famosa per la salute delle donne tanto che una mia amica l’ha usata per guarire delle cisti al seno. L’olio di enotera è anche estremamente utile per la tiroide. Oltre ad aiutare l’ipotiroidismo nel suo complesso, contrasta i sintomi di questa condizione, come la perdita di capelli e cicli mestruali dolorosi.

Coleus forskohlii. E’ ottima nel caso di ipotiroidismo in quanto ha dimostrato la capacità di aumentare la produzione di ormoni tiroidei. Ottima anche per chi è in sovrappeso dato che il suo principio attivo, chiamato forskolina, avvia una cascata di reazioni chimiche che portano a bruciare i grassi e migliorare il metabolismo.

Se la ghiandola tiroide non funziona correttamente, si sperimentano una serie di problemi di salute molto generici e difficilmente riconducibili ad essa a meno che non si esegue una analisi. Queste piante sono in grado di aiutare la salute della nostra tiroide. In aggiunta consiglio L’esercizio tibetano che attiva la Tiroide e riequilibra gli ormoni e il consumo di olio di cocco, Olio di Cocco – Pura Energia per rinforzare denti, ossa, fegato, tiroide e metabolismo. Fammi sapere la tua esperienza nei commenti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.