Tessuto di pelle vegetale: Tessuto duttile, morbido e durevole ma di origine 100% vegetale: due giovani imprenditori scoprono la “pelle” tratta dal fico d’India.
Giubbotti, borse, cinture, scarpe, poltrone e divani: in pelle? No di certo: in cactus! Adrián López e Marte Cazárez sono due giovanissimi imprenditori messicani che hanno speso due anni di ricerca e di stretta collaborazione con gli agricoltori locali per trovare una soluzione ecosostenibile, capace di rilanciare l’economia del Paese e al contempo offrire una valida alternativa alla pelle animale. La loro soluzione, dopo numerosi tentativi e fallimenti, è ricaduta sul nopal ossia proprio il fico d’India, pianta simbolo del Messico, da cui sono estratte le fibre per la creazione della pelle.
In ordine di tempo, è solo l’ultima delle numerose alternative che hanno permesso di sostituire la pelle animale nel settore moda.
Fonte Vegolosi.it