Coltiviamo gentilezza: è partita una bella idea da una scuola Irlandese che ha assegnato a tutti i suoi alunni al posto dei compiti delle vacanze, missioni di gentilezza da fare ogni giorno.
Questa splendida iniziativa arriva da una scuola irlandese Gaelscoil Mhichíl Uí Choileáin, di Clonakilty , la quale per il terzo anno consecutivo ha deciso di non consegnare compiti agli alunni ma di dare loro un diario dove ogni giorno dovevano fare dei gesti di gentilezza e poi di raccontarli nel loro diario, “il diario della gentilezza”.
Il lunedì gli studenti dovevano impegnarsi a chiacchierare gentilmente con una persona anziana,
Il martedì invece il compito era di aiutare un membro della propria famiglia
Per il mercoledì i gesti di gentilezza generici ma da divulgare in qualche maniera ad amici e familiari
I giovedì dovevano fare qualcosa di bello per se stessi, per il loro benessere emotivo, mentale e fisico.
Anche da noi esistono dei progetti legati al coltivare la gentilezza.
ColtiviAmo Gentilezza è una piattaforma di condivisione diffusa delle buone pratiche di gentilezza, mappate sul territorio nazionale: buone pratiche attuate da scuole, attività commerciali, aziende, enti, associazioni, con l’obiettivo di far venir fuori ciò che di buono e gentile c’è nel nostro Paese.
ll progetto COLTIVIAMO GENTILEZZA nasce dall’esigenza di diffondere una cultura delle emozioni e dell’empatia. Una sociologia pedagogica positiva per contrastare la VIOLENZA in tutte le sue forme, e per portare le persone a non dire più io sono contro ma piuttosto io sono per.
COLTIVIAMO GENTILEZZA coinvolge direttamente cittadini di ogni età in progetti, eventi e laboratori con continuità e per diffondere una cultura della gentilezza a partire dall’infanzia.
Il progetto ha come obiettivo quello di riportare le emozioni al loro equilibrio naturale, organizzando, con persone di tutte le età, laboratori, eventi, incontri di formazione e con spunti didattici nei Comuni, nelle scuole, in enti pubblici e privati, attraverso diverse attività e differenti metodologie.
Praticare gentilezza fa bene
Praticare atti di gentilezza riduce l’ansia e permette di vivere meglio in società. Questa è la conclusione a cui sono giunte le due psicologhe americane Trew e Alden in uno studio del 2015 svolto su un campione di studenti che aveva dichiarato di provare disagio nei rapporti interpersonali. Ma non è tutto. Secondo un altro studio del 2013, la psicologa Fredrickson, a partire da anaisi mediche, ha scoperto che l’altruismo ha effetti positivi anche sulla nostra salute e ci rende addirittura più longevi.